• 22/06/2025

Stefano Senardi protagonista al Salone del Libro 2025 di Torino con tre appuntamenti tra musica, parole e memoria

Tre eventi, due giorni, una sola voce autorevole della musica italiana: Stefano Senardi sarà tra i protagonisti del Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 15 al 19 maggio 2025, con un tris di appuntamenti che attraversano generi, linguaggi e storie della canzone d’autore.

Giovedì 15 maggio, alle 19.00 presso Maxelâ (ex Chalet, viale Virgilio 25), Senardi presenterà il suo primo libro autobiografico, La musica è un lampo (Fandango). Un’opera intensa e ricca di immagini – oltre 400 illustrazioni – che racconta in prima persona aneddoti, incontri e rivelazioni inedite di una vita trascorsa tra arte, dischi e passioni. A dialogare con lui saranno tre firme autorevoli del giornalismo italiano: Paolo Ferrari, Adriano Marconetto e Francesca Angeleri.

Il giorno seguente, venerdì 16 maggio, alle 17.45 presso la Sala Rossa del Padiglione 1 del Lingotto, Senardi interverrà accanto a Ornella Vanoni e Pacifico per la presentazione di Vincente o perdente (La nave di Teseo), nuovo libro dell’iconica cantante milanese.

A chiudere la sua intensa due-giorni torinese, alle 21.00 presso il Teatro Agnelli (via Paolo Sarpi 111), Senardi introdurrà – insieme a Paolo Verri, Claudia Morosini, Albi Scotti e Teo Lentini – il docufilm “Pino Daniele – Nero a metà”, candidato al Nastro d’Argento 2025 come Miglior Documentario. Il film, da lui realizzato con Marco Spagnoli, racconta l’eredità musicale e umana di uno dei più grandi artisti italiani del Novecento.

Il 2025 è un anno denso di impegni per Senardi, che continua a farsi ambasciatore della cultura musicale italiana. Tra i suoi recenti successi: la versione economica del libro su Franco Battiato (L’alba dentro l’imbrunire, scritto con Francesco Messina per Rizzoli Lizard), le proiezioni sold-out del documentario su Pino Daniele a Bruxelles e Roma, la vittoria del Premio Portofino Days, e numerosi incontri in contesti prestigiosi come il FAI a Badalucco, il Conservatorio Boito di Parma e la rassegna “Parole da ascoltare”.

Senardi ha inoltre annunciato la sua partecipazione, come direttore musicale, alla seconda edizione del Premio Alassio Musica (25-27 luglio), dove assegnerà il Premio alla Carriera a Paola Turci, curerà una serata di teatro musicale con Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello, e introdurrà la proiezione-evento del docufilm su Pino Daniele, a dieci anni dalla sua scomparsa.

Chi è Stefano Senardi

Nato a Imperia nel 1956, è tra i più influenti produttori discografici italiani. Ex direttore generale di CGD East West, presidente della PolyGram Italia e fondatore della NuN Entertainment, ha collaborato con artisti come Franco Battiato, Paolo Conte, Jovanotti, Zucchero, Madonna, Luciano Pavarotti, Gianna Nannini e molti altri. È ideatore della serie 33 Giri Italian Masters per Sky Arte, direttore artistico di festival e premi, autore e sceneggiatore di documentari musicali di successo come Franco Battiato – La voce del padrone, premiato ai Nastri d’Argento nel 2023.

Nel 2023 ha pubblicato il suo libro autobiografico La musica è un lampo (Fandango) e continua a promuovere la cultura musicale anche nella sua città natale, Imperia, dove sta donando parte della sua collezione privata alla Biblioteca Civica.


Per aggiornamenti:
@stefanosenardi
Facebook – Stefano Senardi

Redazione RioCarnival

RioCarnival Magazine è una testata dedicata alla musica, cultura e nuove tendenze, al lifestyle e agli eventi internazionali. La redazione si avvale del supporto di un’intelligenza artificiale per la ulteriore verifica e l’elaborazione finale dei testi, garantendo un alto livello di accuratezza e coerenza editoriale. Ogni contenuto pubblicato è frutto di un attento lavoro di ricerca, analisi e revisione, con l’obiettivo di offrire ai lettori un’informazione di qualità. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, anche parziale, dei contenuti è vietata senza autorizzazione esplicita della testata.