Si è conclusa con un trionfo senza precedenti la nona edizione del Festival del Nerd di Foggia, un evento che anno dopo anno si conferma come un appuntamento imperdibile per gli amanti del fumetto, dell’intrattenimento e della divulgazione a 360 gradi. Anche quest’anno, le strade e gli spazi dedicati al festival sono stati letteralmente invasi da migliaia di visitatori entusiasti, sancendo ancora una volta la vitalità e la crescente popolarità di questa manifestazione, resa possibile dalla passione e dalla partecipazione di una comunità variegata e fervente.
L’organizzazione del festival ha espresso profonda gratitudine al Comune di Foggia, con un ringraziamento speciale rivolto alla Sindaca Maria Aida Episcopo e all’Assessora Alice Amatore, per il loro fondamentale supporto. Un plauso è stato esteso anche ai partner istituzionali, agli sponsor e a tutti i collaboratori che, con il loro impegno, hanno contribuito al successo dell’evento. Un riconoscimento particolare è stato dedicato agli autori e ai divulgatori della Revue, che hanno animato dibattiti su temi cruciali, attuali e spesso stimolanti. Il Festival del Nerd, infatti, si distingue non solo come un’occasione di svago e divertimento, ma anche come un prezioso momento di informazione e crescita culturale, offerto in una modalità accessibile e coinvolgente per tutti.
Grande fermento e ammirazione ha suscitato la presenza del Magister di questa edizione, il talentuoso fumettista Boban Pesov, che ha saputo conquistare il pubblico attraverso un dialogo appassionato che ha sapientemente intrecciato disegno, ironia e osservazione sociale. Il gran finale del festival è stato affidato all’energia contagiosa di Giorgio Vanni, vera e propria icona della cultura pop italiana, che con le sue sigle indimenticabili ha fatto cantare e ballare persone di ogni età, creando un’atmosfera di festa e condivisione unica.
L’edizione 2025 ha visto sfilare un parterre di ospiti di spicco, tra cui creator digitali, attori, doppiatori, fumettisti, musicisti, artisti cosplay, divulgatori e animatori. Nomi noti del web e della televisione come Andrea Lorenzon (Cartoni Morti), Dario Moccia, Matteo Branciamore, Croix89, Ciccio Merrino, Senape, Shalizaa, Million Dreams, Spider Band, Powerband e molti altri hanno arricchito l’esperienza dei partecipanti con la loro passione, la loro disponibilità e il loro talento.
Il Festival del Nerd si conferma un crocevia di musica, intrattenimento, socialità e cultura, un evento pensato per tutti e aperto a chiunque desideri farne parte. L’organizzazione ha ribadito con forza la sua filosofia inclusiva, sottolineando come non esistano barriere o esclusioni per chi voglia contribuire attivamente al progetto. Chiunque abbia idee e proposte è invitato a farsi avanti per un incontro, con l’obiettivo di coinvolgere ogni anno un numero sempre maggiore di realtà, compatibilmente con le risorse disponibili.
L’entusiasmo dello staff organizzativo è già palpabile, con lo sguardo fermamente rivolto a un’edizione che si preannuncia speciale: la decima.
“A presto e grazie di cuore a tutti” è il caloroso saluto dello Staff del Festival del Nerd, con l’invito a rimanere aggiornati tramite il sito web www.festivaldelnerd.it. Foggia ha dimostrato ancora una volta di essere un vivace centro di aggregazione per la cultura nerd, e l’attesa per il decimo anniversario è già altissima.