• 22/06/2025
simon-le-bon-talks-about-the-importance-of-marine-conservation
Foto per gentile concessione dell’ufficio stampa di Sunseeker

Il cantante dei Duran Duran, Simon Le Bon, è stato recentemente testimonial di un pregevole progetto ambientale in Inghilterra, per il cinquantesimo anniversario del Southampton Boat Show. Una manifestazione che si svolge periodicamente nell’omonima cittadina dell’Hampshire nella regione del Sud Est del Regno Unito. Simon ha ufficialmente inaugurato lo stand di Sunseeker e lo spazio dedicato a BLUE, The Blue Marine Foundation,  di cui è da diverso tempo ambasciatore ufficiale.

La sua presenza è stata importante e di gran richiamo per promuovere la preservazione dell’eco sistema marino globale, soprattutto per sensibilizzare la tutela del Mare alle future generazioni. La mostra, situata nei pressi dello stand di Sunseeker, focalizza l’attenzione sugli attuali temi di maggior rilievo ambientale. Nell’occasione, Simon ha parlato con molto trasporto dei disagi che ci troviamo oggigiorno ad affrontare, dovuti alla pesca non regolamentata, al turismo sfrenato e, naturalmente, all’inquinamento.

Sin dal 2017, Sunseeker in collaborazione con BLUE ed il Menorca Preservation Fund, hanno lanciato la prima compagna intitolata ‘Project Menorca’, in cui è protagonista l’Isola Baleare di Menorca, dichiarata Biosphere Reserve dall’UNESCO nel 1993. Questa iniziativa nasce per promuovere un interessante programma di conservazione marina, che mira a proteggere proprio le isole dall’inquinamento.

Simon, arrivato in sede a bordo di un yacht Sunseeker, è da sempre amante del mare e molto interessato ad incoraggiare l’attenzione dei media e della popolazione sugli effetti estremamente dannosi della pesca selvaggia e la conseguente distruzione della biodiversità negli oceani che questa attività non regolamentata comporta. Nel 1985, Simon ha preso parte con la sua barca “Drum” al Whitbread Round the World Race, la quarta edizione della famosa regata che da Southampton, durante la quale quindici barche tra le quali il Drum, si preparavano a circumnavigare il globo. Proprio in quell’occasione si è verificato un evento drammatico, poi finito bene per fortuna, che è quasi costato la vita al cantante dei Duran Duran ed a tutto l’equipaggio, con il capovolgimento della barca per diverse interminabili ed angoscianti ore, che avevano lasciato con il fiato sospeso e con il cuore in gola i tanti fan della band inglese, i famigliari e tutto l’entourage della musica di allora.

Ma il Mare è sempre stato nel cuore di Simon e questo infausto evento non gli ha tolto la voglia di navigare, passione che coltiva da allora. Da quando è diventato ambasciatore di BLUE, si è fatto portavoce di diverse iniziative benefiche tra le quali raccolte di fondi per l’ambiente, compresa un charity bike ride da London a Monaco. “Il Mare è qualcosa di meraviglioso – dichiara lui stesso alla stampa – siamo cresciuti tutti pensando che fosse perfetto, in buone condizioni e che sarebbe rimasto così per sempre. Invece, ci stiamo rendendo ora conto dell’impatto che l’uomo ha sul sistema marino. E’ un disastro che si sta compiendo senza che ce ne stiamo realmente rendendo conto.  Se vogliamo preservare il Mare, dobbiamo fare un grosso lavoro e per questo mi fa piacere che brand come Sunseeker si impegnino a focalizzare l’attenzione su questi temi e ad implementare progetti che possano aiutarci in questo intento

Maggiori informazioni sul progetto di Sunseeker e BLUE: ‘Project Menorca’ e come partecipare alla raccolta fondi ed aderire alla causa su www.sunseeker.com/blue.

Luana Salvatore
editor@riocarnivalmagazine.it

 

Luana Salvatore

Luana Salvatore è scrittrice e fondatrice di RioCarnival Magazine, uno spazio sacro in cui la musica diventa racconto di ciò che ci muove da dentro. Si è laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Roma con una tesi sull’evoluzione dell’estetica musicale — cercando da sempre quel momento in cui le immagini smettono di essere viste e iniziano a essere sentite. Lavora nel campo della comunicazione, ma resta fedele a ciò che non si può spiegare: la sincronicità, i sogni, e la verità che vive nei silenzi di una canzone. Appassionata di arti visive e musica, il suo percorso creativo è guidato da un’apertura verso altre modalità di percepire il mondo — e verso quella forma di sensibilità che segue strade diverse per essere compresa. Scrive per chi riconosce il sentire interiore, e sa ascoltare il suono del vento. Contatti: editor@riocarnivalmagazine.it